OGGETTO: Attivazione sportello didattico permanente pomeridiano as. 2022.2023.
Si informano gli studenti e le studentesse che a partire dal 14.11.2022, e sino a tutto il 20.05.2023, sarà attivato lo sportello didattico, che offrirà la possibilità di partecipare ad un intervento individuale, o di piccolo gruppo, per far fronte alle difficoltà incontrate nello studio e continuare con profitto il percorso scolastico. Tali attività, altresì, sono garantite agli studenti e alle studentesse desiderosi di approfondimenti e potenziamenti di apprendimenti disciplinari o di natura trasversale, attinenti alla sfera dell’orientamento, dell’educazione civica ecc.
Lo sportello didattico è rivolto, in via prioritaria, agli studenti che abbiano una o più insufficienze/carenze nelle discipline di base e/o nelle discipline di indirizzo (per queste ultime, nel solo caso in cui i rispettivi consigli di classe abbiano evidenziato particolari criticità). Gli alunni interessati potranno richiedere anche una consulenza individuale o di piccolo gruppo, su aspetti relativi al metodo di studio.
Ciascuno potrà scegliere il docente, tra quelli disponibili, e concordare il giorno, l’ora dell’intervento di supporto, nel rispetto della programmazione di massima di cui alla tabella allegata.
Lo sportello didattico va ad integrare le azioni di recupero che la scuola realizza in itinere, con interventi in orario curricolare (pausa didattica) e con attività di recupero a piccolo gruppo, queste ultime realizzate eventualmente a seguito della valutazione intermedia, dopo la fine del quadrimestre.
Gli studenti interessati allo sportello dovranno:
- consultare l’elenco dei docenti disponibili e scegliere, prenotando, quello con cui si intende attivare lo sportello didattico;
- compilare la scheda di prenotazione scaricandola dal registro di classe, ed inoltrarla direttamente al docente scelto (allegato 1 – modulo richiesta).
L’attività di sportello, strutturata con le modalità di cui all’allegato n.2, avrà evidenza attraverso il registro delle firme di presenza (allegato 3) con il quale il docente procederà a documentare l’attività didattica svolta ed i risultati conseguiti, e attraverso la scheda di prenotazione dello studente.
Il tutto dovrà essere consegnato al coordinatore di classe al fine di assicurarlo agli atti, dopo che il medesimo consiglio di classe ne abbia avuto contezza e assunto a verbale gli esiti.
Le attività si terranno in presenza, presso la sede Liceo nelle aule indicate nel calendario allegato.